parolaio.it
  • Home
  • Delucidazioni
  • Parolaio
  • Contatti

Delucidazioni

Home Delucidazioni

Parolaio.it è l’alternativa pratica al dizionario per tutti coloro che amano il linguaggio ricercato.

Sicché questo spazio è dedicato alle vittime e ai carnefici del “parlar forbito“.

  • Il carnefice è colui che se ne esce sempre con dei termini assurdi (specialmente quando non sa esattamente cosa dire)
  • La vittima è colei che di fronte a un carnefice sente la voglia di esclamare “ma parla come mangi!”

Solo che spesso il carnefice è un collega, o peggio, è il tuo capo…

…e quindi tu vittima annuisci e speri “che il cielo me la mandi buona!”

Ma da oggi, grazie a Parolaio.it non ci saranno più né vittime né carnefici ma solo persone che parlano in modo ineccepibile (spesso senza dire niente) e capiscono tutto.

Buon divertimento!

PS: altre delucidazioni sono state inserite nel post “sufficente o sufficiente?“.

 

19 Commenti. Nuovo commento

Parolaio.it
2015/07/13 09:17

[…] Delucidazioni […]

Accedi per rispondere
marco
2013/11/16 23:15

quando si parla di squadre di calcio credo sia corretto usare il femminile, la lazio, la juventus, la Roma ecc. Perche’ invece per molte altre si usa il maschile? Il milan, il torino , il napoli, il parma ecc ?

Accedi per rispondere
Sandro
2012/10/13 15:24

per dire “si capisce” si dice: evice o envice?

Accedi per rispondere
duccioarmenise
2012/10/14 19:16

“si evince” o “se ne evince” :-)

Accedi per rispondere
marcoaliaslosciccoso
2012/09/22 15:32

 Buon giorno,
Desidero sapere se l’aggettivo “FASTOSO” deriva dal sostantivo FASTO oppure dall’aggettivo FASTO.

da SAPERE.IT leggo:
agg. [f. -a; pl.m. -i, f. -e] realizzato con fasto; sontuoso, sfarzoso: una fastosa cerimonia; una coreografia fastosa

La definizione di cui sopra: «realizzato con “fasto”»; FASTO è inteso come agg. o sost.? Ringrazio tutto lo staff, saluti da grecians

Accedi per rispondere
Duccio Armenise
2012/09/27 11:16

In italiano “fasto” l’ho trovato solo come sostantivo. L’aggettivo che più gli somiglia, ma solo per assonanza, è “fausto”, che però significa “che porta felicità”. Concluderei quindi che l’aggettivo “fastoso” derivi dal sostantivo “fasto”. A meno che qualcuno non sia in grado di trovare in un dizionario italiano il termine “fasto” indicato a sua volta come aggettivo.

Accedi per rispondere
Tyl Exe
2012/09/22 10:33

 Buon giorno,
Desidero sapere se l’aggettivo “FASTOSO” deriva dal sostantivo FASTO oppure dall’aggettivo FASTO.

da SAPERE.IT leggo:
agg. [f. -a; pl.m. -i, f. -e] realizzato con fasto; sontuoso, sfarzoso: una fastosa cerimonia; una coreografia fastosa

La definizione di cui sopra: «realizzato con “fasto”»; FASTO è inteso come agg. o sost.? Ringrazio tutto lo staff, saluti da grecians

Accedi per rispondere
SpiritoCritico
2012/09/27 11:18

In italiano “fasto” l’ho trovato solo come sostantivo. L’aggettivo che più gli somiglia, ma solo per assonanza,  è “fausto”, che però significa “che porta felicità”. Concluderei quindi che l’aggettivo “fastoso” derivi dal sostantivo “fasto”. A meno che qualcuno non sia in grado di trovare in un dizionario italiano il termine “fasto” indicato a sua volta come aggettivo.

Accedi per rispondere
Rosanna Brigante Villella Greg
2013/12/01 23:09

http://www.treccani.it/vocabolario/fasto1/

Accedi per rispondere
MariaPia Lanzetta
2012/09/22 10:16

Buon giorno,
non so se questo è il posto giusto per chiedere una spiegazione sull’aggettivo derivato.
Desidero sapere se l’aggettivo “FASTOSO” deriva dal sostantivo FASTO oppure dall’aggettivo FASTO.

da SAPERE.IT leggo:
agg. [f. -a; pl.m. -i, f. -e] realizzato con fasto; sontuoso, sfarzoso: una fastosa cerimonia; una coreografia fastosa

La definizione di cui sopra: «realizzato con “fasto”»; FASTO è inteso come agg. o sost.? Ringrazio tutto lo staff, saluti da grecians

Accedi per rispondere
fortunata
2011/06/10 17:36

salve…posso chiedere un informazione riguardo la terminologia italiana in questa sezione?

Accedi per rispondere
Duccio Armenise
2011/06/17 16:15

Domandare è sempre lecito.

Accedi per rispondere
gappaie@hotmail.com
2011/03/11 15:44

Ciao, ecco la mia domanda:

è più corretta la prima o la seconda frase?

1) I miei dipendenti devono essere fieri di se stessi
2) I miei dipendenti devono essere fieri di loro stessi

Continuo a sentire e leggere frasi che seguono la prima opzione…ma secondo me è errata.
Cosa ne dite?

Accedi per rispondere
Duccio Armenise
2011/03/16 17:40

A me risultano formalmente corrette entrambe le forme in quanto “sé” (se usato da solo vorrebbe l’accento, in “se stessi” si può omettere) e “loro” sono entrambi pronomi personali.

Tuttavia, volendo proprio essere pignoli, il pronome “sé” rispetto a “loro” è psicologicamente inclusivo della persona che parla.

Immagina di essere un dipendente anche tu, e affermi:

1) I dipendenti devono credere in se stessi
2) I dipendenti devono credere in loro stessi

Con la [1] dai maggiormente l’idea di volerti includere nell’insieme dei “dipendenti che dovrebbero riporre maggior fiducia nelle proprie possibilità”. Con la [2] dai invece maggiormente l’impressione di prendere le distanze: è come se implicitamente ti riferissi solo agli altri perchè tu già credi nelle tue possibilità.

Quindi penso si tratti sopratutto di sfumature.

Ciò detto, anche io, come te, preferisco la seconda opzione. Ma la prima non è formalmente errata, solo suona un po’ male a causa dell’eccessiva ripetizione del suono “s” in “essere … se stessi”.

Spero di aver chiarito il dubbio e, soprattutto, di non aver detto castronerie.

Accedi per rispondere
cricca83
2011/02/24 12:16

scusate l’ignoranza, ma cos’è il feed rss?

Accedi per rispondere
Duccio Armenise
2011/03/16 17:26

Il feed RSS (acronimo di Really Simple Syndication) è uno dei più diffusi formati per la distribuzione di contenuti Web; In poche parole è un sistema che puoi usare per ricevere aggiornamenti da più siti che segui in un’unica pagina. Basta un apposito “lettore” cioè un “RSS Reader”.

Usa un motore di ricerca se ti interessa trovarne uno e relative istruzioni, ciao!

Accedi per rispondere
ghepardo
2010/08/30 20:06

È colpa mia che non ho guardato con cura la pagina :) è evidente:) ancora grazie.

Accedi per rispondere
Duccio Armenise
2010/08/26 10:47

Grazie 1000!
Ultimamente a dire il vero ho rallentato parecchio.. ma conto di ricominciare presto.

Il feed RSS è già disponibile in fondo alla prima colonna di sinistra (forse dovrei metterlo più in evidenza).

Ciao.

Accedi per rispondere
ghepardo
2010/08/25 16:20

Grazie per il servizio che offi, sarebbe utile creare un feed RSS, in modo da poter seguire ogni tuo nuovo articolo ;)

Accedi per rispondere
Devi essere connesso per inviare un commento.

ULTIMI ARTICOLI

  • Pavimenti in resina? Quadri su cui camminare
  • Re o Ré? Come si scrive?
  • Chi è e che cosa fa il levabolli?
  • Ciao – Significato ed Etimologia
  • Propio o Proprio? Con la “r” o senza?

CATEGORIE

  • Inglese (4)
    • traduzione (4)
      • A-B-C (1)
      • J-K-L (1)
      • P-Q-R (1)
      • W-X-Y-Z (1)
  • Italiano (77)
    • Grammatica (1)
      • Verbi (1)
    • Significato (63)
      • A (5)
      • C (4)
      • D (7)
      • E (2)
      • F (2)
      • G (2)
      • I (6)
      • L (3)
      • M (3)
      • O (1)
      • P (14)
      • R (4)
      • S (7)
      • T (1)
      • V (2)
      • Z (1)
    • Strafalcioni (13)
      • Apostrofo (5)
      • Ortografia (8)
  • Latino (3)
    • Locuzioni (3)
  • Pippe Mentali (1)

ULTIMI COMMENTI

  • Aldo su D’accordo o daccordo
  • Aldo su D’accordo o daccordo
  • Luca su C’entra e centra
  • Parolaio.it su Delucidazioni
  • Orpelli su La regola della I

TAG

aforisma amletico atavico capacitanza centra o c'entra complianza desistere dubbio dubbio amletico elisione empio encomiare epiteto figura retorica forbito galvanizzare Grammatica idiosincrasia incipit locuzione latina mestizia moneta ossimoro paradosso parlar forbito parolaio petulante piaggeria pleonastico procrastinare rampante redarguire retorica scandire scannare scansionare scempio serafico serafino significato signoraggio sineddoche traduzione verbi intransitivi zeitgeist

Articoli recenti

  • Pavimenti in resina? Quadri su cui camminare
  • Re o Ré? Come si scrive?
  • Chi è e che cosa fa il levabolli?
  • Ciao – Significato ed Etimologia
  • Propio o Proprio? Con la “r” o senza?
  • L’etimologia della parola Safari
  • Make Up, Makeup o Make-Up?
  • Il/lo pneumatico o gli/i pneumatici?
  • Terso

Tag

aforisma amletico atavico capacitanza centra o c'entra complianza desistere dubbio dubbio amletico elisione empio encomiare epiteto figura retorica forbito galvanizzare Grammatica idiosincrasia incipit locuzione latina mestizia moneta ossimoro paradosso parlar forbito parolaio petulante piaggeria pleonastico procrastinare rampante redarguire retorica scandire scannare scansionare scempio serafico serafino significato signoraggio sineddoche traduzione verbi intransitivi zeitgeist

Seguici

Parolaio.it
Email
Facebook
Twitter
Google+

Parolaio.it

raglio, ma non sbaglio

Cos'è parolaio
Delucidazioni su Parolaio.it

Parolaio.it è l’alternativa pratica al dizionario per tutti coloro che amano il linguaggio ricercato.

Vai agli articoli

parolaio.it

© Parolaio.it 2017

Cookie Policy