parolaio.it
  • Home
  • Delucidazioni
  • Parolaio
  • Contatti

Sineddoche

2010/03/31parolaioS

Quando nel riferirmi a una bella donna pronuncio quella parola che comincia per “f…” e finisce per “…iga” non sono assolutamente volgare: bensì sto adottando una raffinatissima figura retorica nota come sineddoche.


Purtroppo il tuo browser non supporta i video...

Sineddoche [si-néd-do-che] è un sostantivo femminie e una figura retorica che consiste nell’uso figurato di un termine attribuendogli un significato più o meno esteso. La sostituzione del significato della parola in questione può riguardare:

  • la parte per il tutto (“la due ruote” al posto di “la moto”, “i cervelli” per “gli intellettuali”);
  • il tutto per la parte (“la famiglia” per “il nucleo famigliare”)
  • il materiale per l’oggetto (“ferri” al posto di “armi da fuoco” o “strumenti”)
  • il genere per la specie e viceversa (“il felino” per “il gatto”, “i mortali” per “gli esseri umani”)
  • il singolare per il plurale e viceversa (“aveva la palpebra calante” per “aveva le palpebre calanti”)

Attenzione: La sineddoche si distingue dalla metonimia perchè si basa su relazioni di tipo strettamente quantitativo.

Etimologia: sineddoche deriva dal greco συνεκδοχή «ricevere insieme».

La traduzione in inglese di sineddoche è: synecdoche.

Altri esempi?

Sineddoche [si-néd-do-che] è un sostantivo femminie e una figura retorica che consiste nell’uso figurato di un termine attribuendogli un significato più o meno esteso
Lo sapevi già?
  • Si (132)
  • Circa (51)
  • No (70)
: figura retorica, significato, sineddoche
Articolo precedente Signoraggio Articolo successivo L’etimologia della parola Safari

Post correlati

Epiteto

2010/02/23parolaio

Piaggeria

2010/02/25parolaio

Zeitgeist

2010/03/19parolaio

Cosa significa…

Leggi la parola del giorno o cercane una che ti interessa, pensa a cosa vuol dire, clicca su "scopri il significato di..." e poi facci sapere se hai imparato qualcosa!

Seguici

Parolaio.it

Categorie

  • Inglese (2)
    • traduzione (2)
      • A-B-C (1)
      • W-X-Y-Z (1)
  • Italiano (74)
    • Grammatica (1)
      • Verbi (1)
    • Significato (61)
      • A (5)
      • C (4)
      • D (7)
      • E (2)
      • F (2)
      • G (2)
      • I (6)
      • L (2)
      • M (3)
      • O (1)
      • P (13)
      • R (4)
      • S (7)
      • T (1)
      • V (2)
      • Z (1)
    • Strafalcioni (12)
      • Apostrofo (5)
      • Ortografia (7)
  • Latino (3)
    • Locuzioni (3)
  • Pippe Mentali (1)

Commenti recenti

  • Aldo su D’accordo o daccordo
  • Aldo su D’accordo o daccordo
  • Luca su C’entra e centra
  • Orpelli su La regola della I
  • anonimo su Zeitgeist

Articoli recenti

  • Ciao – Significato ed Etimologia
  • Propio o Proprio? Con la “r” o senza?
  • L’etimologia della parola Safari
  • Make Up, Makeup o Make-Up?
  • Il/lo pneumatico o gli/i pneumatici?
  • Terso
  • Genetliaco
  • fa o fà o fa’? Accento o apostrofo?
  • Qual’è o qual è, apostrofo o no?

Tag

aforisma amletico atavico capacitanza centra o c'entra complianza desistere dubbio dubbio amletico elisione empio encomiare epiteto figura retorica forbito galvanizzare Grammatica idiosincrasia incipit locuzione latina mestizia moneta ossimoro paradosso parlar forbito parolaio petulante piaggeria pleonastico procrastinare rampante redarguire retorica scandire scannare scansionare scempio serafico serafino significato signoraggio sineddoche traduzione verbi intransitivi zeitgeist

Seguici

Parolaio.it
Email
Facebook
Twitter
Google+

Parolaio.it

raglio, ma non sbaglio

Cos'è parolaio
Delucidazioni su Parolaio.it

Parolaio.it è l’alternativa pratica al dizionario per tutti coloro che amano il linguaggio ricercato.

Vai agli articoli

parolaio.it

© Parolaio.it 2017

Cookie Policy